A.R.G.O. Il nostro obiettivo? Rivoluzionare il modo con cui gli analisti cyber conducono le loro attività, orientandole con maggiore efficacia e precisione.
IL PROGETTO

Punti di Forza

La tecnologie adottate dimostrano come la Graph Visualization e l'Identity Detection siano strumenti indispensabili nel contrasto alle minacce cibernetiche.

CKG

Cyber Security Knowledge Graph

Sviluppare un grafo di conoscenza per la sicurezza informatica che rappresenti entità e relazioni complesse nel dominio cibernetico. Uso di algoritmi avanzati per identificare corrispondenze tra entità multiple presenti nel grafo e integrare dati da diverse fonti eterogenee.

Cyber Detection Automation

CTI & Artificial Intelligence

Il progetto prevede lo sviluppo di algoritmi, con Intelligenza Artificiale, che vadano a identificare possibili corrispondenze tra le entità multiple presenti nel grafo e a completarle incrociando diverse fonti. Grazie alle moderne tecniche di Machine Learning è possibile analizzare grafi molto grandi ed effettuare una identity detection sfruttando non soltanto le proprietà dei nodi, ma anche le loro relazioni con altri nodi apparentemente discordanti.

Integrazione nel Sistema di Dati Eterogenei

Integrare dati provenienti da fonti diverse, come registri di sistema, log degli eventi, database, e report di sicurezza, in un unico grafo.

Rilevamento e Classificazione Anomalie

Algoritmi avanzati di pattern recognition e clustering per rilevare anomalie all'interno del Cyber Security Knowledge Graph.

Visualizzazione e Interrogazione Grafo

Interfaccia di visualizzazione multilivello con sistema di interrogazione che permetta di esplorare il grafo e ottenere informazioni in modo intuitivo ed efficiente.

Intuitivo

Il viewer A.R.G.O. rappresenta una svolta nel settore:

  • Offre una panoramica visiva completa dei dati
  • Identifica correlazioni
  • Evidenzia dipendenze
  • Semplifica e velocizza l’analisi delle minacce cyber
FINANZIAMENTO UNIONE EUROPEA

Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Investimento previsto dal PNRR nell'ambito della Missione 4: "Istruzione e ricerca" - Componente 2: "Dalla ricerca all'impresa" - Investimento 2.3:"Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria", di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e finalizzato a favorire la promozione dell'innovazione ed il trasferimento tecnologico alle imprese.

Scopri chi ha fatto parte di questo progetto